home


La GPL e il modello europeo

Di Gabriele Erba

Questo articolo nasce dopo aver letto l'articolo: “La GPL e il modello americano” di RMS. Consiglio la lettura del sopracitato articolo prima di continuare a leggere questo testo. Ritengo che l'articolo di RMS è caratteristico dello spirito americano ma quindi non possa rappresentare altrettanto bene le sensibilità europee. Prima di tutto doppiamo stabilire qual'è il sogno europeo che sta dietro al modello europeo. Ciò non è facile come per quello americano infatti il sogno americano è condiviso da tutta la nazione e anche dalle diverse parti politiche. Europa invece vi è una grande differenza da nazione a nazione in primo luogo, ma anche i valori nazionali sono diversi in base all'appartenenza politica. Quindi qualsiasi modello non potrà coprire l'interezza della popolazione europea. Credo però che il vero spirito europeo sia quello che partendo dall'antica Grecia arriva fino all'illuminismo e alla rivoluzione francese. Questo spirito ha un modello ideale in cui il mondo è governato secondo ragione, giustizia e libertà. Tutto ciò è molto più "alto" della semplice libertà personale americana. In particolare è proprio il concetto di libertà ad essere differente: mentre la libertà americana è individualista quella europea è del collettivo. Inoltre il rapporto tra libertà e diritto-dovere è molto più forte e complesso inLa licenza GPL è in perfetto accordo con questa visione perché garantisce non solo la libertà a chi ha scritto il codice ma anche tutti coloro che desiderino utilizzarlo. Nello stesso tempo la GPL produce anche degli obblighi per i futuri utilizzatori questi non sono però in contrasto con la libertàperché seppur limitano la libertà del singolo garantiscono la libertà della collettività. Al contrario le licenze BSD non garantiscono la libertà della collettività ma solo quelle del singolo e pertanto sono estranee al modello europeo almeno a quello progressista-illuminista. Questo modello ha permesso la nascita e la crescita della scienza ed è rappresentato nella famosa frase "Siamo nani sulle spalle dei giganti". Credo quindi che sia nell'interesse dei governi europei promuovere l'uso della licenza GPL, in primo luogo adottando all'interno della pubblica amministrazione prodotti che fanno uso della GPL e incoraggiando i produttori a utilizzare questa licenza.